L’ostruzionismo parlamentare è una tecnica di opposizione politica che mira a rallentare o impedire l’approvazione di un provvedimento legislativo attraverso l’uso strategico degli strumenti regolamentari. Si tratta di una pratica che si colloca al confine tra il legittimo esercizio del diritto di minoranza e il rischio di paralisi dell’attività legislativa.
Con l’inizio del nuovo anno, il Parlamento riprende a pieno ritmo le sue attività, e uno degli strumenti centrali di questa fase è il calendario dei lavori parlamentari. Spesso considerato un aspetto puramente tecnico, il calendario è in realtà il riflesso delle dinamiche politiche e istituzionali del momento, un vero e proprio termometro del rapporto tra maggioranza, opposizione e Governo.